Camelot
Anni fa, nel mio ufficio, c’era un tavolo rotondo attorno al quale ci si ritrovava quasi spontaneamente a discutere progetti, a realizzarli, a verificare i risultati. Non c’era bisogno di… Leggi tutto »Camelot
Anni fa, nel mio ufficio, c’era un tavolo rotondo attorno al quale ci si ritrovava quasi spontaneamente a discutere progetti, a realizzarli, a verificare i risultati. Non c’era bisogno di… Leggi tutto »Camelot
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=GKiqeJI7wUw] Mi ricordano spesso le famose parole di Blade Runner i libri di aneddotica editoriale (ho in mano l’ultimo, Potresti anche dirmi grazie, di Paolo Di Stefano).
Ridare fiducia, rilanciare l’occupazione, stabilire nuove regole per i mercati finanziari: sono queste, secondo Amartya Sen, le cose più urgenti da fare per uscire dalla crisi. Ma l’economia deve anche… Leggi tutto »Amartya Sen: oltre il Pil, con fiducia
Stefano Tonchia, nel suo bel libro sul Lean Management (oggi presentato all’Unione industriali di Pordenone), ricorda che il termine greco più vicino al nostro concetto di Qualità è areté: «la… Leggi tutto »La virtù del libro
«La migliore cosa era avviarsi per la strada maestra. Semplicemente prenderla e avviarsi, non pensare proprio a nulla finché si poteva non pensare. E la strada maestra è qualcosa di… Leggi tutto »La strada maestra è qualcosa di lungo lungo
Le considerazioni sul rapporto con la diversità includono normalmente anche le donne, ma il tema merita qualche considerazione a se stante. Le donne sono il 60% o più delle persone… Leggi tutto »Ancora su diversità e formazione (e sulle donne)
Si è discusso di diversità all’AIF Day del 20 marzo. Il rapporto con le diversità è il grande tema, non solo delle nostre aziende, ma delle nostre società. È il… Leggi tutto »Diversità e formazione
L’editore digitale, per andare al nocciolo della questione, sarà colui che sa riunire stabilmente una comunità di persone (di clienti) intorno a un interesse culturale. Tutto il resto non avrà… Leggi tutto »L’editore digitale
Oscar Farinetti, sguardo vispo, baffo scuro e volto sorridente, sembra sprizzare energia. L’ho incontrato a Genova al convegno nazionale dell’Associazione italiana formatori, e l’ho intervistato per L’Impresa. A cinquantacinque anni,… Leggi tutto »Farinetti, il marketing della gallina e l’algoritmo della fortuna